5 Istituiti Comprensivi
7 Scuole primarie
17 Classi
229 Scolari
Questi sono i numeri della cerimonia di premiazione del Concorso Scolastico Alfredo Giugiaro che quest’anno ha raggiunto la sua ventiseiesima edizione e che ha visto la presenza di tutte le classi partecipanti tranne una.
I più attenti avranno notato che sono tutti numeri primi e quindi, metaforicamente, numeri perfetti ma al contempo “solitari” in quanto sono quei numeriche sono divisibili solo per se stessi e per zero, che non hanno quindi relazioni con altri che non siano se stessi o il nulla.
Questa riflessione, in questa specifica giornata, mi fa tornare in mente ricordi carlo albertini di gioventù :
Oh quante volte, al tacito
morir d’un giorno inerte,
chinati i rai fulminei,
le braccia al sen conserte,
stette, e dei dì che furono
l’assalse il sovvenir (i)
Ma la solitudine non era di casa al Pala Expo di Moncalieri per la cerimonia di premiazione della XXVI edizione del Concorso Scolastico Alfredo Giugiaro: accompagnati dalle loro maestre e da parecchi genitori.
Tanti, allegri, sorridenti erano gli scolari presenti intrattenuti con maestria dal Mago Zumba e le cui risate sono spesso e a lungo risuonate sotto le volte dello storico Foro Boario.
Il tema di questa edizione era “Strade sicure: I Super Eroi del traffico” e , come già avvenuto lo scorso anno, la qualità degli elaborati proposti è stata molto alta e i ragazzi hanno dato libero sfogo alla loro fantasia nell’affrontare il tema concorsuale.
Dato l’oggetto del tema, non potevano mancare alla premiazione i veri Super Eroi del traffico: sono infatti intervenuti il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Moncalieri, il Maggiore Amengoni con quattro suoi sottoposti a bordo di due gazzelle (ii) che per il tripudio dei ragazzi sono arrivate nel cortile del Pala Expo a sirene spiegate.
Dopo i saluti del Presidente e del dott. Davide Guida, assessore alla cultura della nostra città, proprio il Comandante Amengoni ha consegnato il primo dei premi, quello che la Giuria ha chiamato “Premio dell’Arma dei Carabinieri” alla classe II della scuola Alessandro Manzoni dal titolo “Road Safety Super Heroes” che rappresentava una strada con tutti i super eroi che vi agiscono per la nostra sicurezza.
Sollecitata dal nostro impareggiabile Gianni “Amadeus” Caporello a descrivere il lavoro della classe, la piccola Francesca si è appropriata con un piglio decisissimo del microfono e solo l’intervento della maestra è riuscita a farle terminare l’intervento: bravissima!!
Come lo scorso anno, la qualità degli elaborati proposti sul tema concorsuale è stata molto alta e tutte le classi hanno pienamente centrato il tema proposto.
Il primo premio è stato assegnato alla classe 5^ della scuola Emma Strada di Moncalieri con un grande plastico che riunisce elementi reali, la classe, molto ben riprodotta, in cui si tiene una lezione di educazione stradale, a elementi fantastici con i super eroi Capitan Semaforo, Mister Casco e Lady Striscia.
Da una parte il plastico riproduce una parte della città in cui si vedono gli effetti della mancanza di rispetto delle regole della strada con incidenti e feriti, dall’altra lo stesso ambiente con i Super Eroi che con il loro intervento creano tranquillità e sicurezza.
Il secondo premio è stato vinto dalla 3^A della scuola Alessandro Manzoni di Moncalieri con l’elaborato dal titolo “Moncalieri Street”, un libro di grandi dimensioni e ricco di disegni e di fotografie che racconta la vita di una famiglia di Moncalieri apparentemente normalissima ma invece dotata di super poteri che utilizza per rendere sicure le strade della sua città.
Il terzo premio è alla scuola Antonio Gramsci di Nichelino con la classe 1^ ed il loro enorme pieghevole “Il semaforo”
Interessantissimo poi l’elaborato della 5^A del Plesso di via Tappi in Carignano che con il suo “SST: Super Squadra del Traffico” ha vinto il premio speciale per l’originalità del rap che accompagnava l’opera e che i ragazzi hanno cantato dal vivo a chiusura della manifestazione.
Come bene a detto David Gallina, nulla è più appagante per chi ha speso tempo e fatica nell’organizzazione che vedere la felicità e la gioia negli dei ragazzi al momento della consegna dei loro premi e, proprio a chiusura della mattinata, al suono della sirena della gazzella dei Carabinieri che lasciava il Pala Expo.
E proprio all’Arma ed al Comandante Amengoni il nostro più grande ringraziamento per il piacere e l’onore che ci ha fatto con la sua presenza e quella dei suoi uomini che sono rimasti con noi per tutta la durata della manifestazione.
Avrebbero dovuto essere con noi anche i rappresentanti della Polizia Urbana di Moncalieri ma un imprevisto non ha permesso loro di essere presenti alla cerimonia, come mi ha riferito il Comandante, il dottor Davide Orlandi.
Grazie poi, come tutti gli anni, a Domenico Giacotto e alla Famija Moncalereisa che ha ospitato la mostra degli elaborati nei suoi locali, al Comune di Moncalieri, in particolare al dott. Loschi dell’Ufficio Cultura, che ha concesso il suo patrocinio e permesso l’utilizzo della struttura, all’Acqua Sant’Anna che ha fornito acqua e the per tutti i ragazzi presenti, ad Augusto, Beatrice e Niccolò e a tutti i soci che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione, in particolare a David Gallina che ha procurato mago, bibite e dolciumi e Gianni Caporello nostro ormai collaudatissimo presentatore. Lasciatemi poi ringraziare il mio compagno di scuola e di calcio Giulio, che da ingegnere nucleare si è trasformato in operario montatore aiutandomi al montaggio di panche e tavoli. Rotariano in pectore!!!
Il premio più bello lo abbiamo però vinto noi, presenti al Pala Expo nel sentire e toccare con mano la gioia dei bimbi presenti.
Unico neo……l’assenza di troppi soci.
- Alessandro Manzoni – “5 Maggio” – 1821
- L’emblema delle auto dei carabinieri è rappresentato da una gazzella. L’animale guarda sempre avanti, sia sul lato destro che sinistro, così come la fiamma che è sempre controvento. Le auto utilizzate dagli agenti sono quindi chiamate gazzelle e il nome arriva dallo Zodiaco dei Carabinieri in cui ogni segno corrisponde a un ruolo. Il terzo segno zodiacale è la gazzella che è legato al pilota di autoradio. Quest’ultimo deve essere agile, veloce e resistente, sempre pronto all’azione. Con il tempo la definizione si è estesa anche alla vettura.
NdR : nella stessa mattinata la Past President Michela Rayneri ha partecipato alla riunione della Commissione di valutazione per la nomina del Governatore del Distretto 2031 per l’anno rotariano 2027/2028,
La Commissione ha nominato, all’unanimità, quale Governatore del Distretto 2031 per l’anno rotariano 2027/2028 Alberto Bich del Rotary Club di Ivrea.
